Categories:

Un’escursione nel regno incontrastato del faggio, il Bosco di Mangalaviti, con alberi maestosi e secolari attraverso cui penetra a stento la luce del sole. L’itinerario ha inizio dall’area attrezzata di Case Mangalaviti (1280 m), da cui la strada asfaltata lascia il posto a quella in terra battuta, subito immersa nella fitta faggeta. Si prosegue per qualche km in leggera salita (fino a 1400 m) per poi continuare in leggera e costante discesa fino al Biviere, attraverso radure, boschi di faggio e bei panorami. Il Bivere di Cesarò (1280 m s.I.m) rappresenta la zona umida d’alta quota di maggior valore naturalistico della Sicilia. Presenta una ricchissima flora acquatica e costituisce inoltre un punto di riferimento per numerose specie di uccelli acquatici, sia stanziali che migratori. II tutto è inserito in un contesto paesaggistico di grande pregio, a 360 gradi, dalla costa tirrenica, al Monte Soro fino alla cima dell’Etna.

per info www.inebrodi.it

Comments are closed