Categories:

Costituiscono un imponente rilievo calcareo (non frequente sui Nebrodi), raggiungibile attraverso un percorso in terra battuta che si inerpica fin quasi alla sommità, ad una quota di circa 1300 m sul livello del mare. Il paesaggio è aspro e accidentato e ricorda, nelle forme, rilievi dolomitici. Qui, su un vero e proprio terrazzo panoramico naturale, la vista spazia alle Isole Eolie, alle Madonie, a Monte Soro e all’ampia valle del Torrente Rosmarino. II versante orientale delle Rocche, un po’ meno impervio, presenta relitti di bosco di querce. qualche castagno ed interessanti i noccioleti; il versante occidentale presenta invece imponenti pareti verticali, nei cui anfratti nidifica l’unica coppia di aquila reale dei Nebrodi. Non è raro, inoltre, vedere volteggiare i grifoni, dalla enorme apertura alare, che nidificano nella zona nord-occidentale delle Rocche. Il ritorno dell’escursione è tutto in discesa, lungo la stessa via dell’andata, ma è possibile prevedere, come alternativa, la traversata da Sud a Nord, fino al paese di San Marco d’Alunzio, caratteristico e antico borgo di montagna.

web cam nido grifone

per info www.inebrodi.it

Comments are closed