La Stonehenge Italiana sorge nel silenzio della campagna e consistono in una serie di megaliti dal grande valore simbolico, spirituale e scientifico. Tra le varie forme assunte dai megaliti, potrete riconoscere l’Aquila, l’Orante, il Grande Teschio, i due Menhir della fertilità, maschile e femminile, ognuna con un preciso significato simbolico.I Megaliti dell’Argimusco, stando ad alcuni studi, sarebbero la testimonianza in Sicilia di civiltà millenarie la cui eco è arrivata fino ai nostri giorni. Secondo altre teorie, invece, sarebbero semplicemente il frutto dell’erosione del vento e di modellamenti naturali avvenuti nei millenni. Tuttavia, la loro struttura, la loro posizione strategica, il loro utilizzo, il loro valore altamente simbolico e i riti magico-religiosi di cui sono stati e continuano ad essere oggetto, sembrano dare credito alle ipotesi che li considerano artefatti con funzioni di tipo non solo astronomico, ma anche religioso: astronomico, perché utilizzati per determinare i solstizi, gli equinozi, le fasi lunari e l’alternarsi delle stagioni; religioso, perché delimiterebbero un’area sacra per la celebrazione dell’antico Culto del Sole, tipico delle antiche civiltà megalitiche.
Comments are closed